The British Institute of Rome

Le parole “invernali” da sapere in inglese

Le parole “invernali” da sapere in inglese

C’è inverno e inverno e, come ogni popolo del nord Europa, gli inglesi hanno sviluppato un lessico e una serie di espressioni particolarmente colorite da utilizzare durante la stagione più fredda dell’anno.

C’è molto di più di “it’s cold!” appena a portata di mano!

Come dire “fa freddo” in 6 modi diversi!

Come dicevamo non è sempre e solo “cold”: l’intensità del freddo cambia… e molto! Quando c’è un piacevole freschetto infatti “it’s cool” ma quando la temperatura si abbassa un po’, magari accompagnata da un venticello pungente “it’s nippy“. Quando è ora di cominciare ad indossare un giacchetto più pesante “it’s chilly” e quando si gela, è proprio il caso di dirlo, “it’s freezing“!

Gli estremi del freddo si toccano quando la temperatura si avvicina allo zero e allora “it’s 0 degrees” o addirittura “it’s below 0“. Ora di chiudersi in casa!

L’inverno “meteorologico” in inglese

La pioggerellina tipica della capitale inglese, capace di cogliere di sorpresa il turista impreparato, viene “amichevolmente” definita “the spit of London“. Quando invece si trasforma in una vera bufera di neve, it’s a blizzard! La nebbia invernale, quella che entra nelle ossa e diminuisce la visibilità, è definita “freezing fog” mentre spesso si fa confusione tra neve (snow) e il ghiaccio formato dalla condensa della brina su auto, terra o costruzioni (frost). Il più pericoloso per gli automobilisti sarà invece il black ice: completamente trasparamente, impossibile da notare, può essere controllato solo moderando la velocità nelle strade più a rischio.

Espressioni inglesi legate all’inverno

Brr, che freddo, è proprio il caso di rifugiarsi in un posto caldo e accogliente! Il verbo da usare in questo caso sarà “to snuggle“. Quante volte invece diciamo che ci piacerebbe andare in letargo e risvegliarci col caldo della primavera? Gli inglesi utilizzano l’espressione “to hibernate“.

Quando la temperatura è incerta ed è il caso di vestirci “a strati” per essere pronti ad ogni evenienza, l’espressione corretta è “to dress in layers“. Se invece il freddo è davvero insopportabile è il caso di coprirsi bene prima di uscire, azione espressa da “to wrap up warm“.

Ci sono poi altri modi di dire che, pur non strettamente legati alla stagione invernale, si rifanno al “freddo” per esprimere concetti come paura o disagio. Essere improvvisamente spaventati da qualcosa allora diventa “to get cold feet” mentre quando trattiamo qualcuno “con freddezza” o disinteresse “we are giving someone the cold shoulder“. Periodo duro al lavoro e ci sentiamo “sommersi dagli impegni”? “We are snowed under“!

L’abbigliamento in inverno: chiamare le cose col loro nome

It’s not a “jacket”… it’s a coat (cappotto)! E insieme ai più comuni calzini (socks) e guanti (gloves) d’inverno appaiono i paraorecchie (earmuffs) e la sciarpa (scarf). Le ragazze indossano calze più pesanti (tights) e i ragazzi felpe (sweatshirts) e maglioni (jumper). Ma quando fa davvero freddo è bene essere al caldo ovunque: ben venga allora anche l’intimo termico (thermal underware)!

 

E se migliorare l’inglese non fosse solo un “buon proposito” invernale? Prova ad iscriverti ad uno dei corsi di The British Institute of Rome!
Contattaci subito per ogni tipo di informazione.