Il livello B1 di inglese
Il livello B1 di inglese è il terzo livello stabilito dal Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) per la conoscenza delle lingue, un sistema usato dal Consiglio Europeo per valutare i vari livelli di conoscenza linguistica.
La descrizione ufficiale del livello B1 è “intermedio” e si attesta che lo studente riesce a comprendere i punti chiave di argomenti familiari. Sa muoversi in situazioni che possono verificarsi durante un viaggio. È in grado di creare testi semplici in autonomia, riguardanti tematiche familiari o di interesse personale. Sa esprimere esperienze e avvenimenti, e motivare le proprie opinioni e i propri progetti. In un contesto lavorativo, il livello di inglese B1 permette di scrivere email e di leggere semplici rapporti su questioni conosciute.
Conoscenze linguistiche richieste per il Test di Livello B1
Il livello di inglese B1 fornisce una buona conoscenza della grammatica e della sintassi, che permettono allo studente di relazionarsi con persone madrelingua e tenere discorsi su questioni a lui note. Per sostenere il test di livello intermedio lo studente dovrà essere in grado di:
- parlare dei propri sogni e speranze, sia a livello personale che professionale
- sostenere un colloquio di lavoro
- saper parlare delle proprie abitudini rispetto a programmi tv
- parlare dell’educazione scolastica ricevuta e di progetti per il futuro
- conversare riguardo i propri gusti musicali
- recarsi in un ristorante, ordinare, fare conversazione e pagare il conto
- affrontare problemi relativi alla sicurezza sul lavoro e riuscire a parlare di norme e regolamenti
- argomentare sulle norme di buona educazione e riuscire a riconoscere eventuali comportamenti impropri
- conversare sul modo migliore di mantenere uno stile di vita salutare e confrontarsi sulle tematiche delle buone abitudini di comportamento.
Argomenti di grammatica e sintassi per il test B1
Ecco quali sono gli argomenti richiesti per sostenere il test di livello B1 per quanto riguarda la grammatica e la sintassi:
- uso dei verbi regolari e irregolari
- uso dei verbi modali: can, could, would, will, shall, should, may, might, have to, ought to, must, need, used to
- uso del present simple, present continuous, present perfect simple and continuous, past simple and continuous, past perfect. Futuro con will, shall, be going to, present continuous and present simple
- uso delle forme verbali affermativa, interrogativa, negativa
- imperativo
- infiniti seguiti da gerundio o infinito
- uso del passivo semplice e del passato presente
- uso di verbi seguiti da preposizione e verbi frasali
- have/get causativo
- so/nor con ausiliari
- uso delle frasi ipotetiche di tipo 1, 2 e 3
- uso delle forme verbali di desiderio: I wish, I hope, if only
- discorso indiretto semplice
- uso della forma interrogativa
- sostantivi: singolare, plurale, numerabili / non numerabili, nomi composti, genitivo e doppio genitivo
- pronomi: personali, riflessivi, impersonali, dimostrativi, quantitativi, indefiniti, relativi
- articoli e partitivi
- aggettivi: colore, dimensione, forma, qualità, nazionalità; predicativi e attributivi
- numeri cardinali e ordinali
- aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi e quantitativi
- comparativi e superlativi
- avverbi di tempo, di modo, di luogo, di grado e indefiniti
- preposizioni: di luogo, di tempo, di direzione, di compagnia, d’agente
- sostantivi, aggettivi e verbi seguiti da preposizione
- spelling
- uso corretto della punteggiatura e dei connettivi
- ordine delle parole e struttura delle frasi.
Come preparare l’esame di livello B1
Se hai deciso di prepararti per un esame di livello B1, come il PET, la soluzione giusta è quella di affidarti ad una scuola di inglese di grande esperienza come il British Institute of Rome.