The British Institute of Rome

Giornata Mondiale degli Insegnanti: il 5 ottobre

Giornata Mondiale degli Insegnanti: il 5 ottobre

The World Teacher’s Day è una festa che viene celebrata ogni anno il 5 ottobre. Questa festa è stata istituita per la prima volta nella storia nel 1994 e da allora ogni anno, nella stessa data, si decide di dedicare una giornata agli insegnanti, considerati il cuore della nostra comunità scolastica. Questa festività non può lasciare indifferenti noi del British Institute of Rome, che tanto crediamo nell’importanza dell’insegnamento di qualità per la crescita individuale e sociale.

La giornata mondiale degli insegnanti commemora la firma delle raccomandazioni relative allo status di insegnante, un documento che è stato sottoscritto nel 1996. L’obiettivo di questa giornata internazionale è quello di sottolineare, anno dopo anno, l’importanza degli insegnanti per lo sviluppo dei giovani e della comunità e di far riflettere tutti sul compito che ogni giorno gli insegnanti svolgono per il paese.

Per uno sviluppo sano e competitivo della società è fondamentale che ai giovani venga offerta un’ottima istruzione. Gli insegnanti si impegnano per trasmettere il loro sapere e per consentire alle nuove generazioni di trasformarsi nei pilastri portanti della nostra futura società. Spesso si dimentica che la professione del docente non è affatto semplice e che sono diverse le sfide che gli insegnanti si trovano a fronteggiare ogni anno. Nonostante le difficoltà, il corpo docenti resta compatto e fedele alla sua missione: trasmettere il sapere per una crescita culturale dei giovani nell’interesse di tutta la società.

Come si festeggia la giornata mondiale degli insegnanti

Per celebrare la giornata internazionale degli insegnanti, Education International ed UNESCO organizzano ogni anno una apposita campagna, il cui scopo è sensibilizzare la popolazione sulle difficoltà che i docenti incontrano e rimarcare l’importanza del loro ruolo nella società. Sono diverse le iniziative proposte ogni anno, pur rimanendo fedeli al tema portante.

In Italia sono organizzate diverse manifestazioni ed anche numerosi incontri nelle principali città. Alcuni di questi incontri sono rivolti ad un pubblico internazionale e sono dedicati agli insegnanti di lingua. Il ruolo dei docenti di lingue straniere è sempre stato importante, ma lo sta diventando ancora di più in questi ultimi anni: la globalizzazione ed il contatto economico con diversi paesi portano i giovani a dover conoscere delle lingue straniere per potersi adattare alle nuove sfide lavorative e sociali.

Ad oggi sono oltre cento i paesi che festeggiano la giornata internazionale per gli insegnanti e ciascun paese realizza i propri eventi. Una curiosità da segnalare è che in India, a differenza degli altri paesi, questa festa ricorre il 5 settembre e non il 5 ottobre.

Riflessioni sulla giornata internazionale dei docenti

La celebrazione di questa giornata mondiale dedicata agli insegnanti porta anche a fare delle importanti riflessioni. Da uno studio condotto sugli insegnanti statali fuori sede, è emerso che la maggior parte di essi si trova a dover sostenere delle spese di vitto ed alloggio molto elevate. Questo porta a chiedersi se non sia il caso di rivedere la Carta del docente, per migliorare le condizioni degli insegnanti che sono costretti ad accettare degli incarichi lontani da casa.

I costi da sostenere hanno definito un vero e proprio allarme povertà per i docenti. Degli incarichi fuori sede sono molto dispendiosi e lo stipendio residuo spesso non è sufficiente per il mantenimento di condizioni dignitose per sé e per la propria famiglia. La giornata internazionale degli insegnanti deve essere innanzitutto una giornata di celebrazione, ma deve anche essere sfruttata per segnalare le criticità del ruolo di docente.