Tra pochi giorni l’Inghilterra celebrerà il suo santo patrono, San Giorgio, e per le vie di Londra dal 23 al 25 aprile si svolgeranno numerose manifestazioni, come sfilate, eventi culinari e attività per bambini.
San Giorgio è il patrono anche di altre nazioni come:
- Bulgaria
- Portogallo
- Etiopia
- Grecia
- Russia
È anche ricordato in alcune tipiche festività regionali che si svolgono in Canada nelle province di Terranova e Labrador, in alcune regioni Italiane e nei Balcani, dove è presente la piccola comunità dei Gorani, che celebra la giornata di San Giorgio, nonostante quasi tutta la popolazione sia di fede musulmana.
Leggenda e Realtà
La figura di San Giorgio è avvolta da un alone di mistero che si divide fra leggenda e realtà. Secondo la tradizione storica, San Giorgio nacque intorno al 280 d.c. in Cappadocia, quella che oggi è l’attuale Turchia. Era un soldato romano che si distinse per la sua bravura fino a diventare una guardia personale dell’imperatore Diocleziano. Venne giustiziato nel 303 d.c. per aver dichiarato apertamente la sua fede nel cristianesimo.
La leggenda narra che San Giorgio decise di combattere il terribile drago di Salem, che stava terrorizzando gli abitanti del villaggio e stava tenendo prigioniera la figlia del re. Il giovane Giorgio sfidò la bestia, consapevole del fatto che con solo le sue forze non sarebbe mai riuscito a vincere; così invocò l’aiuto divino e si presentò al cospetto del drago stringendo in mano una croce, che gli diede la forza necessaria per vincere il combattimento e salvare la principessa. Come segno di gratitudine gli abitanti del paese si convertirono al cristianesimo e si dedicarono a seguire l’esempio di cavalleria di Giorgio.
Il simbolo della croce venne in seguito ripreso ed utilizzato come emblema della bandiera dell’Inghilterra, caratterizzata da una croce rossa su uno sfondo bianco.
La parata di St. George
La tradizione vuole che il 23 aprile si svolga la famosa parata di St. George, che percorre le vie della città di Londra partendo da Armourers Hall in Coleman Street fino a Pater Noster Square per poi tornare indietro via St. Paul’s Churchyard, Cannon Street e Coleman Street. Prendono parte in questa manifestazione degli attori in maschera che interpretano San Giorgio, il re di Salem, la principessa e il drago, inoltre è prevista la presenza del reggimento dei paracadutisti e di veicoli militari.
Un altro centro molto importante, dove si svolgono numerosi eventi, è Trafalgar Square. In questa giornata vengono allestiti stand gastronomici, dove è possibile assaggiare le prelibatezze della cucina inglese. Si organizzano inoltre numerose attività culturali, musicali e teatrali.
St. George viene considerato dagli inglesi un simbolo di:
- onore
- coraggio
- galanteria
- virtù
Questi sono i motivi che rendono il patrono dell’Inghilterra molto amato da tutti i cittadini, che lo festeggiano in modo sentito e con grande entusiasmo.