The British Institute of Rome

Le principali differenze tra inglese britannico e americano

Le principali differenze tra inglese britannico e americano

Durante i nostri anni scolastici abbiamo studiato la lingua inglese ed abbiamo imparato, chi più e chi meno, regole grammaticali, vocaboli e modi di dire. Tuttavia, a volte può capitare di sentire una precisa parola, magari in tv, ed accorgersi che è diversa da come l’abbiamo sempre pronunciata, oppure è inserita in un contesto differente dal solito.

Queste situazioni sono più comuni di quanto si possa immaginare, poiché solitamente si studia solo l’inglese britannico, mentre nel mondo che ci circonda è molto diffuso anche l’inglese americano.

La lingua inglese presenta alcune differenze tra americano e britannico che è bene conoscere per non cadere in confusione. Vediamo insieme quali sono i tre punti principali da tenere a mente:

  • Vocabolario: alcuni verbi e sostantivi sono differenti
  • Ortografia: differenze su prefissi e suffissi
  • Pronuncia: vocali e consonanti possono avere suoni diversi

Differenze di vocabolario tra inglese britannico e americano

Una delle principali differenze tra l’inglese britannico e americano si può riscontrare nel vocabolario. Infatti, molte parole inglesi in britannico hanno un significato che in americano è completamente diverso. Di seguito un elenco di alcune di queste parole:

ITALIANO INGLESE BRITANNICO INGLESE AMERICANO
appartamento flat apartment
autunno autumn fall
biscotto biscuit cookie
università university college
fila queue line
caramella sweet candy
benzina petrol gasoline

Differenze ortografiche tra inglese britannico e americano

Esistono delle differenze ortografiche tra l’inglese britannico e l’inglese americano che riguardano soprattutto i suffissi di alcuni termini. Ecco alcuni casi da tenere a mente:

  • alcune parole che in inglese terminano in -our in americano terminano in -or: “colour” e “color”;
  • alcune parole che in inglese terminano in -tre in americano terminano in -ter: “centre” e “center”;
  • alcune parole che in inglese terminano in -ise in americano terminano in -ize: “organise” e “organize”.

Differenze nella pronuncia

L’inglese britannico e l’inglese americano differiscono su molti aspetti anche per quanto riguarda la pronuncia. Una caratteristica che si nota facilmente è la pronuncia della “R”: il british english tende a non non far sentire la “R” e quindi se questa si trova dopo una vocale non viene pronunciata. L’american english invece, tende a marcare sempre il suono della lettera “R”, qualunque sia la sua posizione nella parola.

Tuttavia, nonostante le numerose differenze, applicandovi nello studio dell’inglese britannico e seguendo i consigli che abbiamo appena elencato, potrete riuscire a farvi capire da un americano anche se parlate il british english.

Se vuoi migliorare le tue competenze linguistiche e raggiungere i tuoi obiettivi, affidati all’esperienza di una scuola di prestigio come il British Institute of Rome e scopri il corso più adatto a te.

Richiedi subito informazioni!