Ogni popolazione possiede delle specifiche peculiarità che la rendono unica e, dunque, differente da tutte le altre. Molto spesso queste caratteristiche sono connesse ad aspetti bizzarri che trovano terreno fertile nella popolazione inglese, residente in una terra profondamente legata al patriottismo. Questo forte sentimento di devozione alla patria ha fatto si che nel Regno Unito si mantenessero degli aspetti che a noi italiani potrebbero apparire stravaganti.
In questo articolo, ti illustriamo 10 curiosità divertenti sulla popolazione inglese:
Quando c’è il sole amano indossare i sandali
La popolazione inglese non teme il freddo. Si tratta di una considerazione che oramai popola le certezze di tutti noi, abituati a vedere i turisti britannici che in autunno/inverno imperversano nelle città italiane armati di t-shirt e pantaloncini corti. A questo si aggiunge il fatto che gli inglesi, abituati per lo più alla pioggia, amano indossare i sandali non appena vedono spuntare un raggio di sole. Questo accade anche nei mesi autunnali, quando le temperature inglesi sono tutto forche gradevoli.
Imballano qualsiasi cosa
Se in Italia quando acquistiamo un frutto (una mela, ad esempio) lo scegliamo e, successivamente, lo inseriamo in un sacchetto che viene battuto in cassa, questo non accade in Inghilterra dove ogni singolo alimento viene imballato e cellofanato preventivamente. Per acquistare 5 mele, quindi, ti potrebbe capitare di dover inserire nel carrello ben 5 pacchetti diversi.
Rispettano fermamente le file
In Inghilterra è facile imbattersi in una lunga fila e meravigliarsi del fatto che tutti la rispettano senza accalcarsi o cercare di superare chi precede con un qualche escamotage. Questo è uno degli aspetti più positivi della popolazione britannica che noi italiani dovremmo assimilare per sviluppare quel senso civico che poco ci appartiene. Gli inglesi, come detto, sono molto rispettosi delle file e questo lo possiamo constatare in diverse situazioni:
- Nella salita sugli autobus
- In cassa al supermercato
- In attesa di accedere nei musei
- Nelle lunghe attese alla posta
Amano far notare gli errori commessi sul posto di lavoro
Chi lavora in terra inglese è abituato a subire le rimostranze o le critiche legate ai disservizi da parte dei cittadini britannici. Si tratta di un modus operandi radicato nella tradizione che stona, tuttavia, con l’eleganza e l’educazione connaturata nel cittadino inglese. E’ possibile rilevare le tracce di questo modus operandi soprattutto nei ristoranti, dove anche un minimo ritardo nella consegna di un pasto solleva le aspre critiche del cliente che non tollera ritardi.
In Italia, invece, molto spesso capita di dover attendere anche più di un’ora per consumare un pasto se il ristorante è pieno. Del resto è una mentalità che trae origine dal contesto in cui si vive: in Inghilterra dove le metro rispettano il millesimo di secondo, è normale non accettare un benché minimo ritardo.
Non bevono acqua
In Inghilterra, contrariamente a quanto accade nella penisola italiana, il consumo di acqua è veramente ridotto al minimo. Si preferisce abbeverarsi di bibite piene di zucchero ai gusti più disparati: ciliegia, ananas, mela etc. Per non dimenticare, ovviamente, il tè inglese e la birra che gli inglesi amano consumare più di ogni altra bibita.