Sempre più persone desiderano conseguire una certificazione in lingua inglese che attesti la loro preparazione relativamente al Business language, ovverosia il linguaggio tipico del mondo imprenditoriale. Sul mercato esistono principalmente due test che si propongono di soddisfare questa esigenza: BULATS e BEC. Una volta percepite le differenze tra questi due esami, gli interessati potranno individuare al meglio quale test di lingua inglese scegliere.
Cos’è il BULATS?
Il BULATS o Business Language Testing Service, è un esame nato per valutare il livello linguistico dei candidati che hanno bisogno di utilizzare la lingua inglese in ambito lavorativo. Inoltre, risulta ideale per quegli studenti che necessitino di una certificazione di lingua inglese in ambito Business per accedere a corsi di studio che la prevedano come requisito essenziale.
La certificazione BULATS prende in esame le 4 principali competenze linguistiche:
- Speaking
- Reading
- Listening and Language Knowledge
- Writing
Uno degli aspetti peculiari di questo esame è che, oltre a sostenere un test complessivo che verifichi le quattro abilità linguistiche, è possibile accertare le singole competenze iscrivendosi a test autonomi separati; ogni singolo esame sarà caratterizzato dal rilascio di una certificazione.
Inoltre, non esiste un test BULATS per ciascun livello della scala di valori del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, dal livello A1 al livello C2). Infatti, la valutazione verrà effettuata in maniera verticale cosicché al termine della prova ogni candidato riceva un punteggio attestante il livello di competenza raggiunto (differente dall’esito “Promosso/Bocciato” previsto dai test di valutazione di tipo orizzontale).
Infine, l’esame BULATS è sostenibile online e offre i vantaggi della tecnologia adattiva, nonché dell’individuazione precisa e rapida delle capacità linguistiche dello studente.
Perché iscriversi all’esame BEC?
Il Business English Certificate (BEC) è una certificazione rilasciata dall’Università di Cambridge che verifica la conoscenza specialistica della lingua inglese in ambito professionale. Si tratta di un esame riconosciuto a livello internazionale da università e aziende che ne richiedono il superamento per accogliere futuri studenti o nuovi dipendenti.
Il Business English Certificate può essere sostenuto in 3 differenti versioni, declinate in base al livello di conoscenza linguistica del singolo candidato:
- Business Preliminary: qualifica paragonabile al superamento dell’esame PET, B1
- Business Vantage: corrisponde al conseguimento di un diploma di livello B2 (o First certificate)
- Business Higher: il livello associato al superamento di questo esame è il C1, o livello Advanced
Il Business English Certificate può giocare un ruolo strategico nella ricerca di un lavoro. Oltre ad essere un importante biglietto da visita sul territorio italiano, può rivelarsi determinante per aziende che operino a livello internazionale e abbiano bisogno di una figura con ottime capacità linguistiche.
Cosa differenzia BULATS e Business English Certificate?
Mentre il BULATS è stato ideato per consentire ai datori di lavoro di valutare il livello di Business Language dei dipendenti e/o dei potenziali dipendenti, il Business English Certificate (BEC) soddisfa i bisogni del singolo candidato di ottenere una certificazione di lingua inglese in ambito commerciale. Inoltre, se il test BULATS è contraddistinto da una logica adattiva, chi si iscrive all’esame BEC, viceversa, deve selezionare uno dei tre livelli: B1, B2 o C1.
Una precisazione è d’obbligo: nessuno dei due esami testa il vocabolario del singolo candidato in ambito business, ma si concentra sull’utilizzo dell’inglese generale in un contesto aziendale.